site
LinkedIn
YouTube
Instagram

PARTNERS

VUOI PARTECIPARE ALL’EDIZIONE 2021?

CANDIDARSI E SEGNALARE
02.87084121
awards@toplegal.it

SPONSORIZZARE
Giorgio Galluzzo
02.87084121
giorgio.galluzzo@toplegal.it

PARTECIPARE ALLA SERATA
Alessandra Virgilio
02.87084122
alessandra.virgilio@toplegal.it

[/vc_column]

INFORMAZIONI GENERALI PER LE CANDIDATURE

Vi invitiamo a leggere attentamente il REGOLAMENTO e a prendere corretta visione delle CATEGORIE.

N.B.: Ricordiamo che le candidature inviate saranno sottoposte al vaglio della Commissione tecnica dei TopLegal Awards, la quale effettuerà la selezione e valutazione dei candidati finalisti in un contesto paragonabile a quello di un beauty contest.

Il pieno rispetto dei criteri della competizione indicati nel regolamento potrà, quindi, fornire ai candidati una maggiore considerazione da parte della stessa Commissione tecnica nella sua fase di valutazione e scelta.

La deadline per l’invio del form di candidatura è fissata al 9 settembre 2022.

MODALITÀ DI COMPILAZIONE E INVIO
Gli Studi e i Professionisti sono pregati di:
• compilare i campi obbligatori relativi a: nome del referente per la candidatura, categorie di candidatura, nome dello studio e nome dei professionisti candidati, numero di telefono e indirizzo mail;
• compilare i campi nome/cognome relativi ai professionisti candidati SENZA utilizzare alcun titolo, SENZA usare il maiuscolo se non per la lettera iniziale;
• compilare il campo relativo al nome Studio SENZA premettere diciture quali: Studio Legale, Studio Tributario, Studio Associato, Studio di consulenza e simili;
• fare attenzione a marcare le caselle relative alle categorie per cui ci si candida e a inviare le candidature per le categorie corrette;
• rispettare i limiti specificati (comprensivi di spazi e parole). Una volta utilizzati i caratteri previsti, non sarà possibile digitare altre parole;
• verificare che gli eventuali contenziosi presentati abbiano raggiunto almeno un grado di giudizio di cui deve essere riportata la data di sentenza (non è necessario che siano passati in giudicato).

Poiché i materiali ricevuti da TopLegal verranno sottoposti ai componenti della Commissione Tecnica nella stessa forma in cui sono stati inviati, la compilazione del modulo dovrà essere effettuata con la massima cura e attenzione. Si prega quindi di assicurare che tutto il materiale sia dettagliato, chiaro e comprensibile, esaustivo, grammaticalmente e sintatticamente corretto e di ridurre al minimo possibile il gergo, i tecnicismi e il linguaggio autocelebrativo.

Può essere inviato un solo modulo contenente tutti i mandati afferenti alle categorie in cui si è scelto di concorrere.

Sono ammessi massimo due mandati per categoria. Per i premi Professionista è ammesso un solo professionista per categoria.

Il medesimo mandato non può essere riproposto all’interno della stessa categoria per concorrere sia al premio Squadra sia al premio Professionista. Nel caso in cui tale fattispecie dovesse realizzarsi, sarà richiesta tempestiva comunicazione allo Studio di effettuare una scelta. Se la scelta non dovesse essere comunicata entro i tempi definiti dalla divisione Awards, sarà la medesima divisione di TopLegal a effettuarla.

Le candidature saranno considerate interamente inviate solo quando sarà premuto il tasto INVIO. Dopodiché si riceverà via mail la notifica automatica di ricezione della candidatura con allegata la candidatura stessa (controllare anche nella cartella di posta indesiderata). Dopo aver premuto su INVIO non saranno consentite altre candidature provenienti dal medesimo Studio. In caso di invio per errore, lo Studio è tenuto a comunicarlo entro e non oltre le 24 ore.

Per compilare il modulo a più riprese basterà cliccare su LOGOUT (in alto a destra) e in automatico i contenuti inseriti saranno salvati in bozze. Per evitare di perdere il materiale già inserito, consigliamo di verificare che il sistema funzioni correttamente effettuando una prova.

SEGNALAZIONI ESTERNE
Gli studi legali e tributari e le aziende possono segnalare per la candidatura singoli professionisti e studi legali senza limiti di studi, professionisti e categorie che si possono segnalare.

La segnalazione dovrà indicare:
• il nome dello studio
• le categorie per le quali si segnala (è possibile segnalare per una o più categorie) e una descrizione accurata della motivazione a supporto della stessa
• il nome del professionista (nel caso di una categoria individuale)
Le motivazioni dovranno far emergere i differenti contributi al successo e alla crescita dello studio stesso nonché dell’azienda, garantiti dalla squadra interna e/o dal professionista durante il periodo di riferimento.

CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI CANDIDATI/VINCITORI

1. PREMI INDIVIDUALI
I premi riconoscono il contributo eccezionale individuale alla professione e allo studio di riferimento.
I fattori principali per la valutazione della giuria sono:
• il contributo personale all’espansione, alla crescita e all’innovazione dello studio
• la capacità di interpretare le nuove esigenze del mercato
• il ruolo da protagonista in operazioni o mandati di rilievo
• la capacità di abbinare ampi riconoscimenti professionali da colleghi e clienti

Inoltre per le categorie
Managing/Senior Partner dell’anno:
• l’attività favorevole allo sviluppo dello studio-istituzione
Professionista emergente dell’anno (under 35):
• l’autonomia di gestione e la capacità di relazionarsi con il team e i clienti

2. PREMI STUDIO
I premi saranno assegnati agli studi che hanno raggiunto con successo i propri obiettivi strategici.
I fattori principali per la valutazione della giuria sono:
• lo sviluppo di aree e modelli innovativi (tecnici-legali, di servizio e di pricing)
• il compimento di un mandato (giudiziale o stragiudiziale) particolarmente distintivo
• la crescita sostenibile, compresa l’espansione nazionale e internazionale
• la politica di crescita interna

Inoltre per le categorie
Best place to work:
• la formazione e le prospettive di crescita professionale e i percorsi di carriera
• il miglior equilibrio tra lavoro e vita privata
Iniziativa ESG dell’anno 
• lo sviluppo di un’iniziativa volta a rendere i fattori di ambientali, sociali e di governance un motore di crescita dello studio
• la crescita interna a favore della sostenibilità in termini di reclutamento/accesso a ruoli manageriali e alla partnership
Italian desk dell’anno:
• il percorso di crescita e lo sviluppo del desk
• le operazione significative e strategiche

3. PREMI SPECIALITA’
Per ogni candidatura bisogna descrivere:
• la sfida, il caso, il progetto e/o l’attività meritevole affrontata con il cliente
• la soluzione implementata (sottolineando gli eventuali elementi di innovatività, criticità, unicità)
• il risultato e l’impatto sul business

Tutte le candidature dovranno rispettare il regolamento ed evidenziare e supportare in termini concreti (e preferibilmente misurabili) le modalità con cui la squadra e/o il professionista ha contribuito al successo del cliente, dello studio e alla valorizzazione della professione, seguendo i criteri elencati nel form di candidatura.

TopLegal condividerà la lista definitiva delle candidature ammesse alla fase finale – con le motivazioni che hanno determinato la scelta – con i componenti della giuria coordinati da un rappresentante di TopLegal.