CRITERI DELLE CATEGORIE

La selezione dei finalisti e l’assegnazione dei riconoscimenti TopLegal conseguono a due fasi di valutazioni. La prima fase verte sulla valutazione della consistenza, pertinenza e congruità della candidatura. La seconda fase interessa la valutazione del merito tecnico-legale della candidatura da parte della Commissione tecnica esaminatrice*. Di seguito, i criteri specifici attinenti per tipologia di categoria.

Categorie speciali: premi individuali e di squadra

Professionista dell’anno
•    Il contributo personale alla crescita dello studio
•    La capacità di interpretare le nuove esigenze del mercato
•    Il ruolo da protagonista in operazioni o mandati di rilievo

Managing/Senior partner dell’anno
•    Il contributo personale alla crescita dello studio
•    La capacità di interpretare le nuove esigenze del mercato
•    Il ruolo da protagonista in operazioni o mandati di rilievo
•    Le attività favorevoli allo sviluppo dello studio come istituzione

Professionista emergente dell’anno (under 35)
•    Il contributo personale alla crescita dello studio
•    La capacità di interpretare le nuove esigenze del mercato
•    Il ruolo da protagonista in operazioni o mandati di rilievo
•    L’autonomia di gestione e la capacità di relazionarsi con il team e i clienti

Studio italiano dell’anno
•    Lo sviluppo di aree, servizi e modelli innovativi (project management, legal technology, sinergie con il              cliente o società terze)
•    Il compimento di un mandato (giudiziale o stragiudiziale) particolarmente distintivo
•    La crescita, compresa l’espansione nazionale e internazionale
•    La politica di sviluppo del capitale umano e della crescita interna

Studio dell’anno CentroStudio dell’anno Nord e Studio dell’anno Sud e Isole
•    Il compimento di un mandato (giudiziale o stragiudiziale) particolarmente distintivo
•    La crescita, compresa l’espansione nazionale e internazionale
•    La politica di sviluppo del capitale umano e della crescita interna

Studio innovativo dell’anno
•    Lo sviluppo di aree, servizi e modelli innovativi (project management, legal technology, sinergie con il              cliente o società terze

Best place to work
•    La politica di sviluppo del capitale umano e della crescita interna
•    La formazione e le prospettive di crescita professionale e i percorsi di carriera
•    Il miglior equilibrio tra lavoro e vita privata

Iniziativa ESG dell’anno
•    Le misure per attenuare l’esposizione al rischio climatico, e/o raggiungere gli obiettivi di diversity, e/o            migliorare il governo societario dello studio

Italian desk dell’anno
•    Lo sviluppo di aree, servizi e modelli innovativi (project management, legal technology, sinergie con il              cliente o società terze
•    La politica di sviluppo del capitale umano e della crescita interna
•    Il compimento di max DUE mandati (giudiziale o stragiudiziale) particolarmente distintivi, significativi e          strategici
La categoria Italian desk è aperta esclusivamente agli studi legali-tributari che operano al di fuori dei confini italiani e che non hanno una sede in Italia; questi ultimi possono partecipare alla competizione solo in tale categoria.

Categorie specializzate: studio e professionista dell’anno

N.B. Sarà automaticamente esclusa una tra le candidature per studio e per professionista che risulteranno identiche all’interno di una medesima categoria. La scelta dell’esclusione sarà facoltà di TopLegal.

Amministrativo Consulenza e appalti**
Amministrativo Contenzioso**
Autorità indipendenti**      
Competition & EU law**     
Contenzioso Commerciale**
Contenzioso Societario**
Lavoro Consulenza
Lavoro Contenzioso**
Lavoro Relazioni industriali**
Penale d’impresa Ambientale**
Penale d’impresa Finanziario**
Penale d’impresa Societario**
Penale d’impresa Tributario**
Proprietà intellettuale contenzioso brevettuale**
Proprietà intellettuale marchi e diritto d’autore**

Acquisition & leveraged finance
Asset finance
Debt capital markets
Equity capital markets
Corporate restructuring
Financial restructuring
Project finance
Structured finance
M&A large cap***
M&A mid cap***
M&A small cap***
Tax litigation**
Tax finance
Tax international & transfer pricing
Tax M&A
Tax private clients

•    Il progetto o l’attività affrontata per il cliente, gli elementi di unicità e le criticità del mandato, nonché le          sfide particolari del caso
•    La soluzione implementata. Evidenziare le specifiche sinergie di squadra generate per il cliente nonché          l’eventuale utilizzo di approcci innovativi all’assistenza (project management, legal technology, altre                sinergie con il cliente)
•    Il risultato dell’assistenza sulle attività commerciali del cliente nonché l’apporto dell’assistenza sugli                obiettivi strategici del cliente

**Per l’assistenza giudiziale, saranno ammesse solo le candidature che specificano la data e il grado dell’ultima sentenza emessa. Sono considerate valide le sentenze dei Tribunali e dei TAR fino alla Cassazione e al Consiglio di Stato. Non sono ammesse ordinanze, con l’eccezione dei procedimenti sospensivi per il contenzioso brevettuale e dei provvedimenti sanzionatori delle Autorità indipendenti.

***Valori operazione ammessi, per ciascuna delle tre categorie:
M&A small cap: da 0 a 50 milioni di euro
M&A mid cap: da 50 a 250 milioni di euro
M&A large cap: da 250 milioni di euro

* È responsabilità dello Studio e/o del professionista interessato presentare una candidatura consistente, pertinente e congrua. TopLegal non fornisce valutazioni di merito prima che la candidatura sia stata ufficialmente presentata tramite il canale preposto.

Menu