CRITERI DELLE CATEGORIE
La selezione dei finalisti e l’assegnazione dei riconoscimenti TopLegal conseguono a due fasi di valutazioni. La prima fase verte sulla valutazione della consistenza, pertinenza e congruità della candidatura. La seconda fase interessa la valutazione del merito tecnico-legale della candidatura da parte della Commissione tecnica esaminatrice*. Di seguito, i criteri specifici attinenti per tipologia di categoria.
Categorie speciali: premi individuali e di squadra
Professionista dell’anno
• Il contributo personale alla crescita dello studio
• La capacità di interpretare le nuove esigenze del mercato
• Il ruolo da protagonista in operazioni o mandati di rilievo
Managing/Senior partner dell’anno
• Il contributo personale alla crescita dello studio
• La capacità di interpretare le nuove esigenze del mercato
• Il ruolo da protagonista in operazioni o mandati di rilievo
• Le attività favorevoli allo sviluppo dello studio come istituzione
Professionista emergente dell’anno (under 35)
• Il contributo personale alla crescita dello studio
• La capacità di interpretare le nuove esigenze del mercato
• Il ruolo da protagonista in operazioni o mandati di rilievo
• L’autonomia di gestione e la capacità di relazionarsi con il team e i clienti
Studio italiano dell’anno
• Lo sviluppo di aree, servizi e modelli innovativi (project management, legal technology, sinergie con il cliente o società terze)
• Il compimento di un mandato (giudiziale o stragiudiziale) particolarmente distintivo
• La crescita, compresa l’espansione nazionale e internazionale
• La politica di sviluppo del capitale umano e della crescita interna
Studio dell’anno Centro, Studio dell’anno Nord e Studio dell’anno Sud e Isole
• Il compimento di un mandato (giudiziale o stragiudiziale) particolarmente distintivo
• La crescita, compresa l’espansione nazionale e internazionale
• La politica di sviluppo del capitale umano e della crescita interna
Studio innovativo dell’anno
• Lo sviluppo di aree, servizi e modelli innovativi (project management, legal technology, sinergie con il cliente o società terze
Best place to work
• La politica di sviluppo del capitale umano e della crescita interna
• La formazione e le prospettive di crescita professionale e i percorsi di carriera
• Il miglior equilibrio tra lavoro e vita privata
Iniziativa ESG dell’anno
• Le misure per attenuare l’esposizione al rischio climatico, e/o raggiungere gli obiettivi di diversity, e/o migliorare il governo societario dello studio
Italian desk dell’anno
• Lo sviluppo di aree, servizi e modelli innovativi (project management, legal technology, sinergie con il cliente o società terze
• La politica di sviluppo del capitale umano e della crescita interna
• Il compimento di max DUE mandati (giudiziale o stragiudiziale) particolarmente distintivi, significativi e strategici
La categoria Italian desk è aperta esclusivamente agli studi legali-tributari che operano al di fuori dei confini italiani e che non hanno una sede in Italia; questi ultimi possono partecipare alla competizione solo in tale categoria.
Categorie specializzate: studio e professionista dell’anno
N.B. Sarà automaticamente esclusa una tra le candidature per studio e per professionista che risulteranno identiche all’interno di una medesima categoria. La scelta dell’esclusione sarà facoltà di TopLegal.