VUOI PARTECIPARE ALL’EDIZIONE 2021?
CANDIDARSI E SEGNALARE
02.87084120
awards@toplegal.it
SPONSORIZZARE
Giorgio Galluzzo
02.87084121
giorgio.galluzzo@toplegal.it
PARTECIPARE ALLA SERATA
Alessandra Virgilio
02.87084122
alessandra.virgilio@toplegal.it
LA COMMISSIONE TECNICA
I TopLegal Awards propongono un meccanismo di selezione virtuoso e innovativo per annullare le asimmetrie informative e premiare i migliori e non i più capaci ad apparire di cui centro nevralgico sono i membri della Commissione Tecnica.
La Commissione Tecnica (istituto previsto da TopLegal sin dal 2010) è composta da figure apicali provenienti dalle maggiori direzioni legali, fiscali e finanziarie in Italia e riveste per TopLegal un’importanza imprescindibile in quanto garante della correttezza dello svolgimento della gara e della competenza tecnica necessaria per valutare le candidature. Le attente deliberazioni della Commissione Tecnica consentono ogni anno di determinare i vincitori che saranno proclamati durante la sera di premiazione.
La competizione si svolge ogni anno secondo criteri di selezione precisi e rigorosi atti a valutare l’impiego di risorse a beneficio del cliente, l’innovazione dei servizi, la conoscenza specifica del settore e l’attività e le soluzioni apportate al cliente.
COMMISSIONE TECNICA 2021
Direttore Risorse Umane per Nokia Italia, azienda che opera nel settore della manifattura e servizi di apparati per Telecomunicazioni, nonché della ricerca e sviluppo in ambito reti ottiche, microwave e analytics/intelligenza artificiale. Dopo diverse esperienze lavorative nell’ambito della funzione HR, ho ricoperto ruoli di responsabilità in ambito internazionale, principalmente per le regioni Europa, Medio Oriente e Africa. A seguire ho completato l’esperienza internazionale assumendo il ruolo di Direttore HR in Albania e Transformation Manager per Europa. Dal 2019 ho assunto la responsabilità di Direttore Risorse Umane per l’Italia.
Direttore Personale, Organizzazione e Sistemi Informativi del Gruppo Iren, della cui crescita (dalla quotazione della prima Società di appartenenza, l’Azienda Municipalizzata Gas e Acqua di Genova, alle successive fusioni e acquisizioni) è stato ed è uno dei protagonisti. Laureato in Lettere Antiche, Master in Gestione aziendale, ha sviluppato il suo percorso professionale nella Funzione Personale, ampliando poi le sue competenze e responsabilità a Organizzazione e successivamente a Sistemi Informativi. Attualmente è impegnato nel processo di integrazione e sviluppo del Gruppo, e in particolare nel percorso trasformazione digitale che si è intrapreso, e nel costante miglioramento di politiche, processi e strumenti della Direzione Personale, al fine di migliorare competenze, motivazione e coinvolgimento delle persone e favorire attraverso le funzioni da lui dirette il conseguimento degli obiettivi strategici e annuali del Gruppo; l’insieme delle attività svolte e coordinate ha consentito al Gruppo Iren di conseguire dal 2018 la certificazione Top Employer ed è stato oggetto di diversi riconoscimenti. È componente delle Delegazioni trattanti per tutti i Contratti collettivi nazionali di lavoro di interesse del Gruppo (ambiente, elettrici, gas-acqua) e ha promosso e realizzato l’armonizzazione della contrattazione di aziendale nello stesso. Recentemente ha diretto l’Unità di crisi del Gruppo per la gestione della pandemia.
Laureato con lode presso l’Università La Sapienza di Roma e con un LL.M. with honors conseguito presso la Columbia University School of Law di New York, dove è stato Fulbright Scholar, Umberto vanta un’ampia esperienza in materia societaria, finanziaria e regolamentare a livello internazionale, nella strutturazione ed esecuzione di operazioni societarie e finanziarie e nella progettazione di politiche e procedure di compliance. Dal 2019 fino al suo ingresso in Snam a giugno 2021 è stato Group General Counsel di Luxottica e Co‐Segretario del CdA di EssilorLuxottica a Parigi. In precedenza è stato General Counsel e Segretario del CdA di Fincantieri, partner dello studio Tonucci & Partners, General Counsel di Noonday Asset Management, associate di Sullivan & Cromwell e secondee presso Goldman Sachs International. Umberto è iscritto all’ordine degli avvocati di New York ed è stato iscritto all’ordine degli avvocati di Roma.
Laura Beretta is the VP Group Taxation & Customs of Prysmian. Prysmian is an Italian multinational world leader in the energy and telecom cables and systems sector operating in more than 50 countries, 30,000 employees, with 104 production sites and a turnover of 11 billion Euro. In her career, She worked for 13 years as Tax Consultants in the Main Italian Tax Firms, 8 years of which in EY as tax senior manager supporting main Italian Multinational for Italian and International Tax matters. She worked for 7 years as Group Tax Director of Indesit. She is working in Prysmian since 2014. She has extensive experience in all the aspects of tax law, including M&A, Tax Risk Management and Transfer Pricing. Since 2016 in Prysmian She has been the Co-Founder of the Side by Side Project on Diversity&Inclusion. Member of the Steering Committee and Work stream to promote a cultural change to facilitate diversity enhancement across the Group. Since 2021 She is leading also Prysmian Customs Organization. She has been for four years a NGM Expert of the EU Joint Transfer Pricing Forum to the European Commission. She is Member of the Executive Committee of AFI (Associazione Fiscalisti di Impresa). She is a Business Angel for A4W. As Member of this Association she participate in activities such as networking, selection and mentoring of most attractive women lead startups. She is speaker in Tax Conferences dealing with Transfer pricing issues and other International Tax matters. She is also a speaker in Diversity & Inclusion Conference/Roundtable.
Francesco Bernocchi è General Counsel di FSI. E’ stato Senior Associate nell’Area Affari Legali e Societari di Fondo Strategico Italiano. In precedenza ha maturato esperienza professionale presso lo Studio Legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners, occupandosi di M&A e private equity e assistendo società e multinazionali. Avvocato dal 2011, ha conseguito una laurea con lode in Giurisprudenza presso l’Università Bocconi di Milano. E’ inoltre membro della 49th Academy of American and International Law di Dallas (Texas).
Responsabile Group Tax Litigation in Generali, in precedenza era stato a capo del Servizio Fiscale nell’ex Gruppo INA Assitalia, dove era approdato dopo aver ricoperto varie posizioni nel Servizio Affari Fiscali di Alitalia. Laureato in Giurisprudenza a La Sapienza di Roma, è stato ufficiale – prima di complemento, poi in servizio permanente effettivo – della Guardia di Finanza, congedatosi dalla quale ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Roma nonché il Master in Business Administration alla Scuola di Amministrazione Aziendale presso l’Università di Torino. Iscritto nel Registro dei Revisori Legali con D.M. del 1999.
Dal dicembre 2019 è il Group Legal Affairs Vice President di Prysmian. Dopo una iniziale esperienza presso studi legali, ha iniziato la carriera di in-house counsel in Pirelli per poi unirsi al Gruppo Prysmian sin dall’anno della sua costituzione nel luglio del 2005. Ha ricoperto ruoli di crescente rilevanza nell’ambito della direzione legale corporate del Gruppo. Ha inoltre ricoperto, dal gennaio del 2016 al marzo del 2021, la carica di consigliere di amministrazione in Oman Cables Industry, società partecipata dal Gruppo Prysmian e quotata sulla Borsa di Muscat (Oman). Ha maturato una consolidata esperienza, sia a livello nazionale che internazionale, nella gestione degli affari legali in ambito societario e commerciale che spazia dalla negoziazione di complessi contratti di appalto, alla gestione di progetti di M&A e la gestione di contenziosi amministrativi, giudiziali ed arbitrali, con particolare focus al diritto antitrust. Si è laureato in giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è abilitato all’esercizio della professione forense in Italia.
Dal 2014 ricopre il ruolo di Group General Counsel della Giuseppe Zanotti, brand internazionalmente riconosciuto nel mondo delle calzature di lusso occupandosi della costituzione del dipartimento legale del Gruppo nonché del set up della struttura societaria internazionale del Gruppo in Europa, Usa, PRC e UAE nelle diverse aree di business quali retail, wholesale, industriale e e-commerce. Ha assistito il Gruppo nella realizzazione delle iniziative di marketing e cobranding con celebrities internazionali. In precedenza è stata General Counsel per l’Italia della Robert Bosch nonché Corporate Legal Counsel presso l’head quarter della Ferrero. Ha maturato una significativa esperienza in studi legali internazionali occupandosi di operazioni di M&A e IPO. E’ lecturer al Master di Fashion Law della Luiss School of Law. Laureata in giurisprudenza presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna. Abilitata all’esercizio della professione forense in Italia.
Direttore degli Affari Legali di Google dal 2009 e ricopre la carica di amministratore nei consigli di amministrazione di RCS Mediagroup S.p.A. e Tod’s S.p.A.. L’avv. Capparelli ha conseguito un dottorato di ricerca in diritto civile presso l’Università degli Studi Bologna dove ha avuto un ruolo di professore a contratto, ha lavorato come giurista presso la Corte di Giustizia dell’UE; è stata Direttore Affari Legali e Istituzionali presso eBay, PayPal e Skype e, negli anni precedenti, ha lavorato per importanti studi legali internazionali dove si è occupata di diritto e politiche dei media e delle nuove tecnologie. L’avv. Capparelli svolge attività di docenza in materia di diritto dei media e delle nuove tecnologie in vari corsi e master: è docente del master Law of Internet Technology presso l’Università Bocconi, ed è docente della faculty di Istud Business School. Nel 2018, l’avv. Capparelli è stata scelta tra i leaders del suo settore per tenere una lecture nella celebre Università di Harvard. L’avv. Capparelli è autore di varie pubblicazioni giuridiche e co-autore del volume “Intelligenza artificiale, il diritto, i diritti, l’etica“ a cura del Prof. Ugo Ruffolo, edito da Giuffrè. L’avv. Capparelli ha ottenuto numerosi importanti riconoscimenti e premi internazionali tra cui il prestigioso premio Chambers CG influencers per il 2019, è stata indicata tra i 30 migliori avvocati (donna) in Italia e nel 2019 è stata nominata tra le prime Inspiring Fifty italiane, ovvero le cinquanta donne più influenti nel mondo della tecnologia nel nostro Paese che sono state scelte quali eccellenze del mondo tecnologico nonché modelli di riferimento a cui ispirarsi. L’avv. Capparelli è impegnata nell’attività di supporto all’imprenditoria digitale al femminile e di mentoring nell’ambito di start up e professioni digitali prestando il suo contributo a La Carica delle 101, Valore D, Call4women DI Mckinsey.
Laurea in Giurisprudenza a Milano ed MBA a Stanford. Esperienza multi-industry: Consulenza Strategica, Metalmeccanico, Editoria /FMCG, Finanza Immobiliare, Tecnologie, Sport. Attualmente Human Capital Director presso Fondazione Milano Cortina 2026 – XXV Olimpiadi Invernali. Come CHRO di Prelios ne ha pilotato il Turnaround Culturale ed Operativo, riposizionando il Brand nel mercato del lavoro con menzione, per il 2019, tra i Top 100 HR Directors italiani nominati dalla rivista Capital. Esperienza ultradecennale all’estero con DeAgostini Publishing, come Global Human Resources Director, e con Tenaris. In passato adjunct Professor presso la Business School di Profingest, da diversi anni condivide testimonianze sulla gestione strategica delle Risorse Umane presso Università, Business Schools e Centri di Ricerca. Parla cinque lingue: Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese. La sua esperienza è stata ospitata in pubblicazioni quali “Donne: trovare, ritrovare e cambiare lavoro” di Luisa Adani; “Ma come fai? WorkLife Balance” di Luisa Adani; “Company Culture – Il sistema operativo che fa crescere le Aziende” di Alessandro Rimassa; “Smart Challenge: la rivoluzione obbligata” progetto editoriale della Scuola di Politiche.
Direttore Legale di Takeda Italia S.p.A., multinazionale giapponese del farmaco, con specifica competenza di business partner nel campo della (i) contrattualistica del settore farmaceutico; (ii) governance societaria; (iii) privacy e antitrust; (iv) supporto al business aziendale con particolare focus all’area di accesso al mercato; gestione contenzioso con particolare focus nella litigation di natura amministrativa; (v) maturata esperienza in meger/acquisition/cessione ramo azienda. Di recente gestione la fusione per incorporazione di Shire Italia S.p.A. in Takeda Italia a seguito dell’acquisizione globale del gruppo Shire da parte del Gruppo Takeda; (vi) digital health applicato al settore pharma con esperienza a livello globale.
Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza e il Master di II Livello in “Diritto dell’Informatica, Teoria e Tecnica della Normazione”, presso l’Università La Sapienza di Roma. Abilitato all’esercizio della professione forense, dal 2000 al 2009 ha svolto l’attività di libero professionista e, nell’ambito della collaborazione con la Società Strata S.p.A., specializzata nel settore degli appalti pubblici e assistenza alle imprese, ha prestato consulenza a favore di: Impregilo, Condotte e CMC, nell’ambito dei lavori di ammodernamento della Salerno Reggio Calabria; Consorzio Ferconsult (struttura di supporto tecnico-legale al MIT per il programma di ammodernamento delle ferrovie in concessione); ANAS S.p.A. per il monitoraggio del contenzioso; Consorzio CAVET per il quadruplicamento della linea ferroviaria nella tratta Bologna Firenze; Brebemi S.p.A. per la sottoscrizione della Convenzione Unica di concessione e l’avvio della progettazione e realizzazione dell’autostrada A 35. Nel 2009 ha costituito la struttura legale interna delle Società Autostrade Lombarde S.p.A. e Brebemi S.p.A., di cui è attualmente Direttore Affari Legali e Societari. Nel 2014 ha assunto analogo incarico in Argentea Gestioni S.c.p.A. (tramite service della controllante Autostrade Lombarde). Svolge infine il ruolo di Segretario dei Consigli di Amministrazione e di DPO delle tre società da ultimo indicate, recentemente acquisite da Aleatica S.A.U. (controllata da IFM Global Infrastructure Fund), nonché di membro degli Organismi di Vigilanza 231 di Brebemi e Argentea.
Responsabile degli Affari Legali e Societari e Segretario del Consiglio di Amministrazione di CDP Equity S.p.A. e di altre società controllate dalla stessa. In precedenza, per oltre 15 anni, ha svolto la propria esperienza professionale, sia in Italia che all’estero presso lo studio Gianni & Origoni, nonché presso Bank of America Merrill Lynch, dove ha maturato una consolidata esperienza nella negoziazione di delicate transazioni internazionali e nella risoluzione di complesse questioni giuridico-finanziarie. Sì è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con il massimo dei voti ed ha conseguito un LL.M. in Coporation Law presso la New York University. E’ abilitato all’esercizio della professione forense in Italia e nello Stato di New York.
Da luglio 2021, responsabile della struttura di Corporate Affairs & Strategic Support di Eurizon Capital SGR S.p.A, subholding della Divisione Asset Management del Gruppo Intesa Sanpaolo e Segretario del Consiglio di Amministrazione anche delle principali controllate italiane ed estere. In precedenza, ha rivestito il ruolo di Chief General Counsel del Gruppo UBI e dei principali Gruppi Bancari italiani ed esteri. E’ stata membro del Consiglio di Amministrazione dell’ABI e per oltre 6 anni, ha rivestito la carica di Consigliere di Amministrazione e di Vice Presidente di Popolare Vita SpA, una compagnia di assicurazioni ramo vita del Gruppo Unipol. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è altresì abilitata allo svolgimento della professione forense.
Ho iniziato la mia carriera in una law firm milanese specializzata in proprietà industriale e intellettuale, concorrenza sleale, pubblicità e comunicazione commerciale per poi passare al mondo in house, dapprima come IP specialist in Dolce & Gabbana, poi come legal counsel dell’area contracts, litigation and arbitration di Magneti Marelli e dal 2015 come responsabile dell’area legale e societaria del Gruppo Bosch in Italia.
Dal febbraio 2014 è General Counsel di Webuild S.p.A., nella quale è entrato nel 1991 ricoprendo negli anni ruoli crescenti all’interno della Direzione Legale (tra i quali Responsabile Legale Corporate, Responsabile Affari Societari e Legale Estero). Ha ricoperto cariche di Consigliere di Amministrazione di società del Gruppo, è Segretario del Consiglio di Webuild e membro del FORUM Segretari dei Consigli di Amministrazione Società Quotate. Ha ricevuto il riconoscimento di In House Counsel dell’Anno 2020 nel settore Infrastrutture, Costruzioni e Trasporti da InHouseCommunity. Sposato con due figlie.
GIULIO FAZIO | Enel
Ha iniziato la sua carriera come giurista di impresa presso il Gruppo Benetton, per poi passare a dirigere gli uffici legali di Lotto, del Gruppo Diadora-Invicta e del Gruppo Diesel. Attualmente è Direttore Affari Legali e Societari del Gruppo Geox. Ha esercitato inoltre per un breve periodo la libera professione di avvocato in Treviso.
Da aprile 2021 è in staff all’Head of Tax di Intesa Sanpaolo S.p.A.. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di responsabile del Servizio di Consulenza e Compliance Fiscale di UBI Banca S.p.A., ove aveva il compito di gestire, coordinare e risolvere le problematiche tributarie di tutte le società del gruppo. Prima del passaggio in-house, è stata per diversi anni il socio responsabile del dipartimento di diritto tributario di uno studio legale inglese, ricoprendo anche la carica di managing partner. Laureata in Economia Aziendale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, è iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia e al Registro dei Revisori Contabili.
Da maggio 2017 è vice president finance di Prelios SGR per la quale segue le operazioni di real estate financing in capo ai fondi gestiti. Ha iniziato la sua carriera in KPMG nel 2006, poi nel 2011 è passato nel gruppo Gavio, dove ha ricoperto diversi ruoli in ambito finance, corporate finance e project finance. Sì è laureato in economia presso l’Università degli Studi di Torino.
Direttore Affari Legali, Societari e Compliance di Trenitalia S.p.A. da maggio 2015, gestisce – con un team di oltre 55 risorse – il contenzioso civile, amministrativo e penale nonché l’attività di consulenza nelle materie della contrattualistica nazionale e internazionale, data protection, compliance, diritto della concorrenza e rapporti con le Autorità di regolazione anche per le società controllate. È componente di consigli di amministrazione di diverse società operanti nel settore dei trasporti, nazionali ed estere, del Gruppo FS. Dopo esperienze anche in ANCE e in Enel, e’ stato partner responsabile del Dipartimento di Diritto Amministrativo dello studio legale internazionale Orrick, Herrington & Sutcliffe. Autore di numerose pubblicazioni, in particolare su contratti e servizi pubblici e sulla qualità della regolazione, è stato, sino al 2015, professore aggregato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Lumsa di Roma oltreché direttore di vari Master universitari.
Head of Legal Affairs per l’area EMEA di Luxottica Group S.p.A., società in cui ha iniziato la propria carriera in-house a partire dal 2018 . In precedenza, per 10 anni, ha svolto la propria esperienza professionale in Italia presso primari studi legali internazionali, focalizzando la propria esperienza in transazioni M&A anche di natura internazionale e contrattualistica commerciale. Sì è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. E’ abilitato all’esercizio della professione forense in Italia.
Stefano Giberti is a lawyer admitted to the Italian Bar with a long experience as in–house counsel in pharma and healthcare sectors. After a career start in private practice in the IP sector, he moved in-house in the petrochemicals where he worked for a company of the Shell group. He then moved to the pharma sector in Switzerland and then in Italy where he worked for a big US pharmaceutical company. He joined GE Healthcare in 2009 and he covered different roles since then. He’s currently the Global General Counsel of the Pharmaceutical Diagnostics division. Stefano holds a JD in law from the Catholic University of Milan and a master at the Imperial College of London in Pharmaceutical Law.
Nato a Milano nel 1961, laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano, ha iniziato ad occuparsi di finanza strutturata e project financing nel 1988 in Ansaldo Energia (Gruppo Finmeccanica). E’ stato poi, tra l’altro, Direttore Finanziario del Gruppo De Nora, Direttore e Vice Capo Servizio Crediti Estero di Mediocredito Centrale, Direttore Amministrazione, Finanza e Pianificazione Strategica di Grapes Communications N.V. e Consigliere di Amministrazione della Guaber S.p.A. Dal 2003 al 2007 è stato CFO di Cremonini S.p.A., di cui ha curato nel 2005 anche la quotazione della controllata MARR sul segmento STAR di Borsa Italiana. Dal 2007 al 2009 è stato Consigliere di Amministrazione e CFO di Almaviva S.p.A., dove ha gestito il turn-around industriale e finanziario del Gruppo post acquisizione delle attività IT ex Telecom Italia (Finsiel). Nel 2010 è rientrato nel Gruppo Cremonini dove attualmente ricopre gli incarichi di Group CFO e di Consigliere di Amministrazione della sub-holding a capo del settore ristorazione Chef Express S.p.A., di Roadhouse S.p.A. e di C&P S.r.l. (joint venture tra il Gruppo Cremonini ed il Gruppo Percassi nella ristorazione commerciale). Nella sua lunga carriera lavorativa ha gestito direttamente numerose operazioni di M&A e di finanza straordinaria sia in Italia, sia all’estero.
Attualmente ricopre il ruolo di General Counsel e responsabile della Direzione Legal & Compliance di Italiaonline S.p.A., occupandosi anche di questioni legate alla compliance 231 e privacy nonché di regolamentazione delle attività di gaming e new technologies in cui opera il gruppo. E’ segretario del CdA e membro dell’organismo di Vigilanza ex d.lgs. n.231/01 di gruppo.
Chief Financial Officer del gruppo Axpo Italia, tra i primi operatori in Italia nel settore Energy, attivo nella Produzione, Fornitura e Trading di Elettricità e Gas. Axpo Italia è controllata dalla multinazionale svizzera AXPO AG, il più grande produttore svizzero di energia rinnovabile e leader internazionale nel trading di energia, presidiando ogni fase della filiera energetica, presente in oltre 30 paesi in Europa, Stati Uniti e Asia. Laurea e master in Economia, dottore commercialista e revisore legale dei conti, Serafino Marchio vanta una significativa e pluriennale esperienza in amministrazione, finanza e controllo in importanti gruppi multinazionali quotati, in diversi settori e mercati, in Italia e all’estero: Eni, Vodafone, Diners Club International, Citibank, AIG, MetLife. Ed è stato in più occasioni responsabile di aree aziendali diverse: Operations, Acquisti, Risk Management, Controlli Interni e Compliance. Ha inoltre guidato progetti di M&A, ristrutturazioni societarie/organizzative, outsourcing, cost optimization ecc.
Responsabile Corporate Finance per il gruppo SACE in cui è entrato a far parte nel 2009. Ha ricoperto vari ruoli, anche attraverso esperienze nei desk esteri del gruppo SACE in Latin America e South East, nell’ambito dei dipartimenti di trade e corporate finance, maturando specializzazioni in ambito operazioni di M&A, finanziamenti bancari, operazioni di trade finance e debt capital market. Tra il 2017 e il 2020 è stato senior investment officer di FSE, curando l’esecuzione di emissioni obbligazionarie a supporto di PMI e Mid Corporate. In precedenza ha ricoperto il ruolo di credit risk manager presso il gruppo bancario assicurativo francese Dexia. Si è laureato in corporate finance e intermediari finanziari presso l’università Luiss di Roma, realizzando pubblicazioni in materia di requisiti di vigilanza degli intermediari finanziari e strumenti finanziari derivati.
Head of Legal Southern Europe di Uber. La sua carriera inizia nello studio legale Hogan Lovells in cui matura una consolidata esperienza del mondo dell’information & Communications Technology e del diritto commerciale per poi proseguire in Hewlett Packard Enterprise in cui acquisisce una solida expertise in materia di contrattualistica internazionale. Dal 2017 Thomas Micarelli e’ il responsabile del dipartimento legale di Uber per il sud Europa occupandosi della gestione degli affari legali per le diverse linee di business: dalla gestione dei contenziosi (in ambito civile, amministrativo ed arbitrale) alla compliance, dalla contrattualistica commerciale alle operazioni straordinarie. Thomas Micarelli ha acquisito una importante esperienza internazionale lavorando fra gli uffici di Parigi e Madrid del gruppo. Abilitato all’esercizio della professione forense in Italia, parla fluentemente Inglese, Francese e Spagnolo e siede negli Organismi di Vigilanza 231 delle aziende Italiane del gruppo Uber.
General Counsel e del Gruppo ERG. Consigliere di Amministrazione di ERG Power Generation e Consigliere di Amministrazione di ERG Hydro. Autore della sezione relativa all’Italia del volume “Gas Regulation” pubblicata dal Global Competition Review nella serie “Getting the Deal Through”. Co-autore della sezione “M&A activity in the energy sector: a legal perspective” pubblicata dalla serie “International Mergers & Acquisition Review”.
Laureata in diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, dove ha poi conseguito un dottorato di ricerca. Nel 2001 entra nella Direzione affari regolatori dell’Enel dove assume la responsabilità dell’unità antitrust e analisi legale della regolazione. A questa responsabilità si aggiunge nel 2009, quella dell’ufficio legale della divisione Mercato Italia. Dal 2015 è a capo della direzione Affari legali, regolatori e istituzionali del Gruppo Sorgenia.
Dal 2018 Alessandra Pandolfi è responsabile degli affari legali, compliance e diritto societario delle società italiane del gruppo IMI, leader mondiale nella progettazione e produzione di valvole e attuatori. Laureata in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano, Alessandra Pandolfi ha intrapreso la pratica professionale in Rucellai & Raffaelli, e, nel 2007, subito dopo essere diventata avvocato, è passata in Gianni & Origoni, dove si è occupata di M&A, diritto societario e D.lgs. 231/01. Nel 2012 ha iniziato la propria carriera in house, dapprima in CIFA (società produttrice di macchine e soluzioni per il trasporto del calcestruzzo) e poi in Candy Hoover Group (noto gruppo nel settore degli elettrodomestici).
Dal 2015 ricopre il ruolo di Head of Tax Affairs del Gruppo Generali Investments. Prima di entrare nel Gruppo Generali, ha lavorato per lo studio legale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners dove ha maturato un’esperienza pluriennale in diverse aree della fiscalità di impresa assistendo gruppi multinazionali operanti sia nel settore industriale sia in quello finanziario, con particolare attenziona alle operazioni di M&A e alla fiscalità di strumenti finanziari. Laurea in economia e commercio, dottore commercialista, master in diritto tributario.
Da marzo 2014 Clemente è Senior Executive VP Risorse Umane, Organizzazione e Comunicazione del Gruppo Sirti, storica realtà italiana leader nella progettazione gestione di infrastrutture. Clemente arriva in Sirti dopo un’esperienza in Telecom Italia, come responsabile organizzazione di diverse Business Unit e in Kpmg Advisory come senior consultant nei settori Telco, Transportation e Oil & Gas. Esperto di metodologie di process improvement, è Professore a Contratto di Organizzazione Aziendale presso l’Università Statale di Milano e Luiss Business School.
General Counsel del Gruppo De’Longhi, uno dei principali player globali del settore piccolo elettrodomestico e delle macchine per il caffè. Rientrano nelle mie responsabilità oltre alle attività tipiche del dipartimento legale e quindi contrattualistica e contenziosi, le attività di Compliance, la tutela legale di Marchi e Brevetti e la Product Liability. All’interno del Gruppo rivesto inoltre la posizione di DPO, membro dell’Organismo di Vigilanza e del Comitato Wistonblowing. Sono nel Gruppo De’Longhi dal 2004, primo ho avuto un’esperienza in Aprilia S.p.A. e sono stato nove anni General Counsel di Diesel S.p.A.
Assunto nell’aprile 1981 presso l’Istituto Bancario San Paolo di Torino – Istituto di credito di diritto pubblico a seguito di concorso. Funzionario nel luglio 1989, Dirigente nel gennaio 2006. Esperienza lavorativa sempre nell’ambito delle Risorse Umane, con specifico riferimento alla normativa contrattuale del settore credito, alle relazioni industriali e al contenzioso del lavoro. Attualmente Responsabile del contenzioso del lavoro per tutto il Gruppo Intesa Sanpaolo.
General Counsel di Atlantia dal 1° settembre 2020 e Segretario del Consiglio di Amministrazione della Società. Nata a Bari, si è laureata in Giurisprudenza, è Avvocato, e ha ottenuto un MBA. Nel corso della sua carriera manageriale ha diretto gli uffici legali e societari di Cecchi Gori Communications, Seat Pagine Gialle, Lottomatica, ANAS ed Octo Group. Nel corso della sua esperienza lavorativa ha maturato esperienze in numerose industry con un focus specifico nei settori regolamentati. Claudia inoltre è stata consigliere di amministrazione di numerose società, anche quotate. È impegnata nello sviluppo della managerialità femminile ed è fondatrice del Chapter Romano di EWMD, l’associazione europea per lo sviluppo della managerialità femminile.
Direttore degli Affari Legali in Italia per Gruppo ArcelorMittal in cui è entrato a far parte nel 2004. Ricopre vari ruoli, anche di rilevanza internazionale, nell’ambito della direzione legale corporate di Gruppo. Ha maturato una consolidata esperienza in ambito M&A supervisionando e coordinando numerose operazioni straordinarie. E’ stato Direttore Affari Legali per il perimetro aziendale ex ILVA. Ha ricoperto cariche nei consigli di amministrazione in numerose società controllate sia in Italia che all’estero, incluso Joint Ventures, attualmente è consigliere delegato della holding italiana del Gruppo ArcelorMittal. E’ stato Presidente e membro dell’Organismo di Vigilanza di varie società controllate. Si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze ed è abilitato all’esercizio della professione forense.
Head of HR International & Strategic Initiatives del Gruppo Dedalus, presente in oltre 40 paesi, con oltre 6.000 dipendenti. Principale fornitore di software sanitari e diagnostici in Europa e uno dei maggiori nel mondo, grazie al suo portafoglio di soluzioni all’avanguardia e di nuova generazione, Dedalus copre l’intero spettro delle esigenze degli operatori sanitari, supportando oltre 6.000 ospedali e 5.000 laboratori in tutto il mondo. In Dedalus ha seguito le acquisizioni dei business di Healthcare IT di Agfa-Gavaert (2020) e DXC Technology (2021). Ha maturato un’esperienza ultraventennale, lavorando come direttore HR in aziende dei settori chimico, farmaceutico e cartario.
Dal giugno 2014 Michele è Senior Executive VP degli Affari Istituzionali, Legali e Societari di Sirti S.p.A., dopo aver lavorato in primari studi legali (i.e. Bonelli Erede, Pedersoli e Ashurst) dove ha maturato una consolidata esperienza in diritto commerciale e fallimentare. Ricopre la carica di Consigliere di Amministrazione di Sirti e di altre società del Gruppo nonché di componente del Comitato Esecutivo della capogruppo. Laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Palermo, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense nonché il LLM in “International Trade and Commercial Law” presso l’Università di Durham (UK) col massimo dei voti e la menzione.
Avvocato, ha collaborato con diversi studi internazionali prima di entrare in Allianz. In Allianz segue principalmente le materie Corporate, dipartimento di cui è il responsabile. Coordina i contenziosi del gruppo Italiano.
Dal 2018 ricopre il ruolo di Chief Legal Officer del Gruppo OTB, Gruppo in cui ha iniziato la propria carriera in-house entrando nel 2008 nel team legale di Staff International, di cui ha avuto la guida dal 2010. In precedenza, per oltre 5 anni, ha svolto la propria esperienza professionale in Italia presso primari studi legali, maturando una significativa esperienza nell’ambito delle operazioni straordinarie e della contrattualistica internazionale. Laureato in giurisprudenza presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna. Abilitato all’esercizio della professione forense in Italia.
Responsabile della Direzione Affari Legali e Societari di Hewlett Packard Enterprise in Italia dal giugno 2015. In precedenza è stata senior counsel presso la Direzione Legale di Edison S.p.A., responsabile del supporto legale e societario per le operazioni internazionali di sviluppo, M&A e joint ventures nei settori Power International e International Gas Infrastructures del gruppo. Prima di intraprendere la carriera in-house ha svolto per oltre 15 anni la professione legale in Italia, Stati Uniti e Londra presso gli studi internazionali Allen & Overy e Pillsbury Madison & Sutro, dove ha maturato una consolidata esperienza nella negoziazione di complesse operazioni di M&A, ristrutturazioni societarie e transazioni commerciali e finanziarie in diversi ambiti industriali. Sì è laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna, è abilitata all’esercizio della professione forense in Italia e ha conseguito un LL.M. presso la University of California Berkeley.
Direttore Corporate & External Affairs di Nexi Group da Gennaio 2017: rappresenta l’azienda presso le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e le Autorità, coordina il team Legale, gli Affari Societari, la comunicazione esterna e la Security. In precedenza è stato Direttore Public & Legal Affairs di Vodafone Italia, azienda in cui, tra il 2003 e il 2016, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità fino a far parte del Comitato Esecutivo e del Consiglio di Amministrazione. È stato Presidente di TeleTu. Ha maturato esperienze di rilievo, anche all’estero, in Eni e Autogrill, ha lavorato come avvocato presso primari studi legali internazionali. Attualmente è anche Presidente di Mercury Payment Services, società di Nexi Group.
Responsabile Legal Affairs di SEA (società che gestisce gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa) dal 2016. Nato a Brindisi, studia alla Cattolica di Milano, diventa avvocato e inizia la propria attività inhouse come Legal Counsel in Shell dove si occupa principalmente dell’assistenza legale alle aree Retail e Gas & Power. Nel 2005 approda nella branch italiana della multinazionale spagnola Gas Natural, attiva nel settore di vendita e distribuzione di gas, nonché di commercializzazione di gnl, dove ricopre per più di 10 anni la posizione di Direttore Affari Legali e Societari. Nel corso della sua carriera professionale è stato consigliere in diversi CdA di società partecipate nei Gruppi di appartenenza, nonché membro di OdV 231. E’ stato Presidente di Signature Flight Support Italy e siede tuttora nel CdA di Airport Handling e di MLE.