La prima e più grande competizione per l’eccellenza legale italiana
22 novembre 2022, East End Studios, Milano
22 novembre 2022, East End Studios, Milano
PRIMO: verificare i criteri della categoria e le regole e indicazioni per partecipare alla competizione
SECONDO: clicca qui per configurare il tuo account Awards. Ti verrà inviato un link univoco per accedere al sito TOPLEGAL AWARDS e per aggiornare la compilazione della candidatura
TERZO: compila la candidatura e conferma le autorizzazioni per l’uso del contenuto
ULTIMO: carica e invia la tua candidatura sul sito Awards
Daremo risonanza ai tuoi traguardi condividendoli con la Commissione tecnica e con i nostri utenti attraverso tutti i canali della piattaforma TOPLEGAL. Le candidature sono esaminate da una Commissione tecnica composta da prestigiosi General counsel e altri Direttori di azienda, nonché da primari Ad, Cfo e operatori della finanza.
La partecipazione ai TOPLEGAL AWARDS è aperta a tutti gli studi legali-tributari e ai singoli professionisti. Non c’è limite al numero di candidature. Il periodo di ammissibilità va da settembre 2021 alla chiusura del periodo di candidatura. Se l’attività professionale in fase di iscrizione è iniziata prima o continuerà oltre queste date, potrà comunque essere presentata, a condizione che il concorrente possa dimostrare che sia stato effettuato un lavoro sostanziale con risultati concreti durante il periodo.
A partire dal 11 luglio, sarà attivo il modulo online per inviare la tua candidatura. Puoi effettuare il login e il log-out dal sito di iscrizione tutte le volte che vuoi una volta iniziata la compilazione delle candidature.
La scadenza per l’invio del modulo online è fissata al 9 settembre 2022.
Per garantire l’imparzialità della Commissione tecnica, TOPLEGAL verifica preventivamente eventuali rapporti professionali preesistenti o intervenuti tra i commissari e i candidati ammessi alla competizione. La designazione a componente della Commissione tecnica è subordinata alla sottoscrizione di una full disclosure su eventuali rapporti intrattenuti con gli studi e i professionisti autocandidatosi per concorrere al premio.
Nella redazione della motivazione di assegnazione del premio, TopLegal rielaborerà per sunto il contenuto della candidatura, senza indicare il nome del cliente assistito. Comprendiamo pienamente che alcune delle informazioni incluse nella candidatura potrebbero essere sensibili. Vogliamo incoraggiarti a fornire quanti più dettagli possibili, pertanto ti preghiamo di contrassegnare come «CONFIDENZIALE» tutte le informazioni sensibili che dovrebbero essere valutate dai commissari. La tua iscrizione sarà vista dalla nostra Commissione tecnica, i cui membri sono tutti vincolati dal nostro accordo di riservatezza.
Tutti gli studi legali e tributari o i singoli professionisti possono inviare liberamente la propria candidatura ai TopLegal Awards per una o più categorie di premiazione. L’invio della candidatura non obbliga lo studio o il professionista a partecipare a una o entrambe le serate di premiazione. Allo stesso modo è possibile partecipare a una o entrambe le serate di premiazione a prescindere dall’invio di una candidatura per una o più categorie oggetto della competizione.
In ogni caso, onde evitare spiacevoli equivoci, agli interessati si chiede di verificare attentamente prima della prenotazione in quale delle due serate saranno premiate le categorie oggetto di interesse, verificandolo sulla pagina CATEGORIE.
Ricordiamo che, a norma dell’articolo 8.2 del Regolamento della competizione, il candidato dovrà presenziare alla serata in cui sono premiate le categorie per cui ha presentato la candidatura.
Per informazioni su modalità tecniche, problemi informatici con il form online, organizzazione delle due serate di premiazione, si prega di scrivere ad awards@toplegal.it
Per dubbi riguardo contenuti o criteri delle singole categorie fare riferimento ai criteri.